La
Repubblica Ceca, denominata anche Cechia, è uno stato membro
dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est
con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a
nord con la Polonia. È uno stato senza sbocco al mare e la sua
capitale è Praga. La Repubblica Ceca è nata, assieme alla
Slovacchia, il 1º gennaio 1993, dalla pacifica scissione della
Cecoslovacchia, che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica
Federativa Ceca e Slovacca. Storica la Primavera di Praga, periodo
di liberalizzazione politica avvenuto durante il dominio dell'Unione
Sovietica. Iniziata il 5 gennaio 1968, quando il riformista slovacco
Alexander Dubček salì al potere, e' continuata fino al 20 agosto
dello stesso anno, quando un corpo di spedizione dell'Unione
Sovietica e dei suoi alleati del Patto di Varsavia invase il paese.
Le riforme della Primavera di Praga furono un tentativo da parte di
Dubček di concedere ulteriori diritti ai cittadini grazie ad un
decentramento parziale dell'economia e alla democratizzazione. Le
libertà concesse inclusero inoltre un allentamento delle restrizioni
alla libertà di stampa e di movimento. Dopo una discussione
nazionale sul dividere il paese, Dubček sostenne la decisione per la
divisione della Cecoslovacchia in due nazioni distinte: la
Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca. Questo è stato uno dei
pochi cambiamenti che è sopravvissuto alla fine della Primavera di
Praga. Le riforme, in particolare il decentramento delle autorità
amministrative, non furono assecondate dai sovietici che, dopo il
fallimento dei negoziati, inviarono migliaia di soldati e carri
armati del Patto di Varsavia ad occupare il paese. Si verificò una
grande ondata di emigrazione, soprattutto verso i paesi dell'Europa
occidentale mentre le manifestazioni non violente furono all'ordine
del giorno, tra cui la protesta-suicidio di Jan Palach. La
Cecoslovacchia rimase occupata fino al 1990.
(fonte Wikipedia)
________________________________________________
BRNO


(05)-17/06/2017
bus Vienna-Brno:
Per avvicinarmi alla Polonia, passo dalla Slovacchia e
mi fermo a Brno, seconda maggiore città della Repubblica
Ceca. Molta sorpresa nello scoprire belle piazze, un
clima disteso e tanti locali all'aperto con piatti e
birre spaziali. Náměstí
Svobody, la "Piazza della Libertà" è il centro di Brno
con uno dei più antichi palazzi, la "Casa dei Signori di
Lipa" la cui facciata reca la scacchiera biancorossa
all'origine dello stemma della Regione. Questa è la
piazza dove si svolgono tutte le manifestazioni e trovo
un bel appuntamento, "Vinomanie" degustazione di vini
con grigliate, canti popolari e giochi per bambini.
Bella anche Zelný trh (il mercato dei crauti), adibita
al mattino a mercato ortofrutticolo e circondata da
edifici storici come il palazzo barocco del Principe di
Dietrichstein, oggi Museo territoriale della Moravia e
l'antico teatro Reduta, dove nel 1767 si esibì
l'undicenne Mozart. Per ammirare il panorama della città
si deve salire alla Fortezza dello Spielberg, edificata
nel 13° secolo e prigione per diversi patrioti italiani,
fra cui Silvio Pellico. Anche a Brno non mancano le
cattedrali, con guglie altissime ed appuntite. La più
vecchia e' la cattedrale dei santi Pietro e Paolo,
iniziata nel 1170 e che conserva l'antico rito del
mezzogiorno di Brno. Le campane di Petrov suonano il
mezzogiorno alle ore undici, in ossequio all'antica
tradizione legata all'assedio svedese al castello dello
Spielberg, datata 13 agosto 1645. Dopo mesi di assedio,
le truppe svedesi contarono ottomila morti e decisero di
togliere l'assedio alla città, fissando la partenza per
le ore 12. I cittadini però, temendo un ripensamento e
ansiosi di essere liberi dall'assedio convinsero i
parroci a suonare le campane (gli unici orologi
all'epoca esistenti) ogni ora con qualche minuto di
anticipo in modo da anticipare il più possibile la
ritirata dell'esercito. Il giorno dopo il mezzogiorno fu
così suonato con un'ora di anticipo e gli svedesi
iniziarono la ritirata. Da allora fino ai nostri giorni
le campane suonano ogni giorno il mezzogiorno alle 11:00
in memoria della liberazione della città.



---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------